Sislej Xhafa
Moulin Rouge | 2009
“Reality is stronger than art. As an artist I do not want to reflect a reality, but I do want to question it. My social upbringing does not embrace, rational linear actions. I approach the world and life with primal instinctive behaviour”. Intervista di Gilane Tawadros a Sislej Xhafa, catalogo della mostra “Transmission Interrupted”, Modern Art Oxford, 2009 Il Magazzino è lieto di annunciare la seconda mostra personale di Sislej Xhafa, dal titolo “Moulin Rouge”. Si tratta di una nuova serie di lavori che confermano la volontĂ dell’artista di porre interrogativi allo spettatore attraverso le sue opere e spesso di non dare risposte, confermando la sua abilitĂ di consumato bricoleur che rifiuta di essere fedele ad uno stile, utilizzando diverse…Continua / More
Alicia Frankovich, Christian Capurro, Laresa Kosloff, Marco Fusinato
Still Vast Reserves | Group Show | 2009
Gertrude Contemporary Art Spaces (GCAS), Melbourne, presenta la mostra Still Vast Reserves comprendente il lavoro di otto artisti australiani che si terrĂ presso il Magazzino d’Arte Moderna a Roma. Sviluppata dalla direttrice di GCAS Alexie Glass-Kantor e dalla curatrice di GCAS Emily Cormack in collaborazione con il curatore Francesco Stocchi, questa mostra esplora la cinetica della compressione, favorendo un’interpretazione scultorea del corpo e del sĂ©, in relazione all’architettura. Still Vast Reserves comprende opere di varie discipline che includono la stampa, la performance, il video e l’installazione degli artisti: Christian Capurro, Ben Armstrong, Stuart Ringholt, Tom Nicholson, Alicia Frankovich, Marco Fusinato, Lou Hubbard e Laresa Kosloff che sono tra gli artisti piĂą innovativi e stimati dalla critica in Australia. Concettualmente Still…Continua / More
Wintry | Group Show | 2009
WINTRY La mostra estiva del MAGAZZINO, Roma Apertura: 23 luglio 2009, ore 19 Dal 24 luglio al 17 settembre 2009 La galleria chiuderĂ tra il 4 e il 29 agosto 2009 Il Magazzino è lieto di presentare WINTRY, una mostra collettiva di disegni che esplorano linee, punti e confini. WINTRY mette insieme gli esperimenti che sedici artisti hanno creato sullo spazio bidimensionale negli ultimi trent’anni. Le opere si interrogano in modo diversificato in merito a questioni di trascendenza, immaterialitĂ e improvvisazione. Tra gli artisti rappresentati: GEORG BASELITZ, MASSIMO BARTOLINI, ELISABETTA BENASSI, PEDRO CABRITA REIS, MIRCEA CANTOR, ENZO CUCCHI, JONAS DAHLBERG, STEPHEN DEAN, ALBERTO GARUTTI, GIANLUCA MALGERI, DOMENICO MANGANO, ALESSANDRO PIANGIAMORE, SERGE SPITZER, VEDOVAMAZZEI, LUCA VITONE, SISLEJ XHAFA
Jan Fabre
Metamorfosi dell’Artista (Omaggio a Jacques Mesrine) | 2009
Magazzino è lieta di annunciare La Metmorfosi d’Artista, seconda mostra personale di Jan Fabre in galleria. Fabre presenterĂ in questa occasione nuovi lavori video, sculture, fotografie e disegni nati dal suo profondo e duraturo interesse per il corpo, ed in relazione con la sua performance del 2008 al Louvre intitolata Art kept me out of jail / Hommage to Jacques Mesrine . Mesrine, il famigerato criminale francese, era conosciuto sia per le sue incredibili fughe che per i suoi crimini. Nel film Art kept me out of jail, Fabre sfugge tra i calchi del museo con le parvenze di Mesrine come se attraversasse il Louvre furtivamente, lottando per essere libero “dalla piĂą grande prigione di Francia”. Attraverso la figura di…Continua / More
Massimo Bartolini
Three Quarter-Tone Pieces | 2010
Magazzino è lieta di annunciare l’apertura di Three quarter-tone pieces, la nuova mostra personale di Massimo Bartolini presso la galleria. L’intero iter creativo di Bartolini è diretto allo studio della percezione e delle modalitĂ secondo cui si svolge il rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Per questo i suoi lavori – siano essi installazioni, video o fotografie – tendono sempre a coinvolgere lo spettatore in un’esperienza fenomenologica completa. In questa personale il senso piĂą sollecitato è l’udito; l’intero motivo ispiratore dei lavori in mostra è, infatti, l’interesse di Bartolini per la musica e per il rapporto tra lo spazio e il suono e lo spettatore. Three quarter-tone pieces è il titolo di una composizione di Charles Ives per…Continua / More